PRIMA: Chiesa e impero si scontrano per il primato universale
Nell’XI secolo la Chiesa e l’impero si contesero il primato universale. Lo scontro terminò senza un vincitore. Ne approfittarono i Comuni che si appropriarono di poteri spettanti all’imperatore e che poi sconfissero il tentativo di Federico Barbarossa di ricondurli sotto l’autorità imperiale.
DOPO: Con Innocenzo III e Federico vengono sconfitte sia la teocrazia che l’impero universale
Il primato del papato, la teocrazia, raggiunse il suo culmine con Innocenzo III ma tramontò rapidamente alla sua morte. Provò allora l’imperatore Federico II, il nipote del Barbarossa, a rilanciare l’idea dell’impero universale ma anche lui fu sostanzialmente sconfitto. Anzi, la sua morte pose di fatto fine alle pretese universalistiche dell’impero.
DOPO: Con Innocenzo III e Federico vengono sconfitte sia la teocrazia che l’impero universale
Il primato del papato, la teocrazia, raggiunse il suo culmine con Innocenzo III ma tramontò rapidamente alla sua morte. Provò allora l’imperatore Federico II, il nipote del Barbarossa, a rilanciare l’idea dell’impero universale ma anche lui fu sostanzialmente sconfitto. Anzi, la sua morte pose di fatto fine alle pretese universalistiche dell’impero.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0